Molto si può scrivere su ruote e pneumatici e nella nostra rubrica Viaggiaresicuri del sito Infortunistica Stradale a Roma ci soffermeremo fondamentalmente sull aspetto sicurezza e su quanto è più utile per diminuire i costi di gestione dei nostri veicoli.

Certamente è il caso di sottolineare la fondamentale importanza degli pneumatici (Attenzione - articolo corretto per pneumatico è lo/gli anche per noi italiani del centro Italia) quali mezzi di contatto tra veicolo e terreno; il punto di congiunzione tra il nostro veicolo e il mondo circostante. Proprio per questo le tipologie di pneumatici sono le più varie proprio per adeguarsi a tutti i tipi di veicolo e a tutte le superfici.

Nella nostra rubrica Guidare Sicuri, ci concentreremo tuttavia su due argomenti manutentivi di interesse quotidiano: lo spessore del battistrada e la pressione di gonfiaggio.

Il Titolo III Appendice VIII del CDS impone spessori minimi del battistrada in funzione del tipo di veicolo:

mm 1.6 per autoveicoli;

mm 1.0 per motoveicoli;

mm 0.5 per ciclomotori.

E doveroso però evidenziare che questi limiti minimi non garantiscono la sicurezza in tutte le condizioni operative specialmente nel caso di neve, fango, pioggia copiosa e/o acqua abbondante sulla strada. In questi casi infatti lo strato acquoso può formare un film continuo di spessore importante e quindi la probabilità che il fenomeno definito aquaplaning si evidenzi, a parità degli altri fattori di innesco, è tanto più alta quanto più il battistrada è basso e poco drenante. E noto infatti che la profondità delle scanalature rende maggiormente drenante uno pneumatico a parità del loro numero.

La pressione di gonfiaggio deve essere mantenuta ai livelli stabiliti dal costruttore con controlli frequenti. Infatti con pressioni troppo alte o troppo basse viene modificato il profilo di contatto tra pneumatico e asfalto che viene determinato in funzione del carico gravante su ogni ruota. Profili diversi da quello ottimale generalmente diminuiscono la superficie di contatto aumentando attriti, usura del battistrada e consumi di carburante. Ovviamente anche le performance ne vengono influenzate negativamente diminuendo il livello di sicurezza del nostro viaggio.

Controlliamo spesso quindi lo spessore del battistrada e la pressione dello pneumatico per contenere i consumi e aumentare la nostra sicurezza alla guida.

Buon viaggio sicuro a tutti.